Sartre and Contemporary Art. Images and Imaginaries
CALL FOR PAPERS “STUDI SARTRIANI 2021”. TERMINE PER L’INVIO DEI CONTRIBUTI: 30 MAGGIO 2021
Pubblicazioni ed eventi del nostro gruppo di ricerca o concernenti Jean-Paul Sartre
CALL FOR PAPERS “STUDI SARTRIANI 2021”. TERMINE PER L’INVIO DEI CONTRIBUTI: 30 MAGGIO 2021
Aperte le iscrizioni al gruppo di lettura “Pensare il presente attraverso l’esistenzialismo”: primo appuntamento su Zoom il 10 dicembre 2020
CALL FOR PAPERS PER IL CONVEGNO “ENTRE LOGOS ET ENGAGEMENT” CHE SI TERRÀ A PARIGI DAL 4 AL 6 NOVEMBRE 2020. TERMINE PER L’INVIO: 30 APRILE 2020
Il bollettino del Gruppo Ricerca Sartre dal 2007 al 2017 è stato pubblicato in fascicoli da Biblink. Nel 2018 si è trasformato in pubblicazione e-book edita da RomaTrE-Press e la consultazione è diventata gratuita.
Sartre ha subito compreso quanto la realtà americana, nonostante le sue contraddizioni e diversità, potesse rivelarsi un fecondo luogo d’incontro e di analisi critica. I reportages di Sartre durante il suo soggiorno americano si rivelano strumenti di grande interesse per riflettere su alcuni temi fondamentali, quali individualismo, umanesimo e razzismo.
Sono molti i processi di disumanizzazione che Sartre descrive nelle loro varie forme; ad essi contrappone una nuova forma di fraternità, libera dal terrore; si sperimentano di conseguenza varie vie per comprendere una libertà creatrice di nuovi orizzonti sociali, politici e anche morali, sia individuali che pubblici.
Il fascino dell’inerte è in un certo senso il fascino dell’epoca contemporanea chiamata a fare i conti con le profonde trasformazioni sociali, politiche e tecnologiche alle quali è impossibile sottrarsi, che prospettano una realtà completamente nuova, piena di incognite e dai risvolti inquietanti.
Questo numero del “Bollettino” propone al lettore un insieme di riflessioni sulla Conferenza che Sartre tenne nel 1961 presso l’Istituto Gramsci di Roma sulla questione della soggettività politica.
Quando si è pensato al tema di questo numero del “Bollettino”, poco faceva presagire una sequenza di attacchi terroristici quali quelli che recentemente hanno colpito l’Europa, benché il mondo islamico da tempo si trovi costretto a fronteggiare il fenomeno della violenza terroristica.
La sezione tematica di questo “Bollettino” pubblica le relazioni presentate in occasione del Seminario L’inconscio prima e dopo Freud, nell’aprile 2013 presso l’Università degli Studi Roma Tre.
Questo numero del “Bollettino” pubblica le relazioni presentate al seminario Psicopatologia, apporti dalla fenomenologia e dalle scienze della mente, tenutosi il 27 ottobre 2011 presso l’Università Roma Tre.
A cinquant’anni dalla pubblicazione del I tomo della Critica della Ragione dialettica, questo numero del “Bollettino” riflette sul volto meno conosciuto di Sartre, impegnato dagli anni Sessanta del Novecento a ridisegnare le nozioni di ‘storia’, di ‘prassi’ e di ‘soggetto’ in rapporto con il mondo e con il linguaggio.
Questo numero del “Bollettino” vuole proporre una riflessione critica a più voci tra filosofi, psicoanalisti e psichiatri i cui studi, seppur da prospettive diverse, hanno come obbiettivo la comprensione dell’uomo.
I saggi pubblicati in questo numero del “Bollettino” sono il frutto delle giornate di studio dedicate a Merleau-Ponty e svoltesi nell’ottobre 2008 all’Università di Trento in collaborazione con l’Università Roma Tre.
Questo numero del “Bollettino” pubblica gli Atti del Convegno Sartre e la tradizione metafisica, organizzato a Roma, presso il Centro di Studi italo-francesi, il 15 febbraio 2008.
*CONSULTAZIONE GRATUITA