Quando si è pensato al tema di questo numero del “Bollettino”, poco faceva presagire una sequenza di attacchi terroristici quali quelli che recentemente hanno colpito l’Europa, benché il mondo islamico da tempo si trovi costretto a fronteggiare il fenomeno della violenza terroristica.
L’attuale situazione induce così a rilanciare una serie di interrogativi che riguardano direttamente il tema scelto: se c’è, quale morale sottende un atto terroristico?Se l’atto terroristico è una situazione-limite, possiamo ancora impiegare la categoria etica di male? Cos’è la violenza e quale possibile definizione possiamo darne? In che misura i movimenti di ribellione, che generano violenza, sono da ritenersi ingiustificabili?Sempre e in ogni caso?
Partecipano al dibattito sia esponenti del pensiero sartriano, sia specialisti del pensiero scientifico: psichiatri, psicologi, psicoanalisti e cognitivisti.
In questi studi, basati sull’osservazione dei fatti storico-sociali, sono contenuti dei messaggi drammaticamente profetici che richiedono di essere ripresi e ripensati.
INDICE
La passione del presente.
In ricordo di Jacqueline Risset
a cura di Paolo Tamassia
Gabriella Farina
Presentazione
Filosofia
Fabrizio Scanzio
La coscienza incarnata: il corpo come trappola
(tortura, stupro e altre forme di violenza
nella riflessione di Sartre)
Rocco Ronchi
Il gesto pornografico. Da Bataille a Sartre
Federica Castelli
Rivoluzione e istituzione:
Hannah Arendt sul nesso tra violenza, politica e nuovi spazi di libertà
Mara Meletti Bertolini
Lo sguardo e la percezione visiva.
Analisi del vedere tra Sartre e Merleau-Ponty
Chiara Pasquini
Il gruppo in bilico tra ideologia e violenza:
Sartre e la Rivoluzione francese
Philippe Cabestan
De l’engagement littéraire et artistique
Psicoanalisi e scienze cognitive
Massimo Recalcati
Violenza e ripetizione
Antonio LoIacono
Psicodinamica della violenza:
nell’anima, nel corpo, nei gruppi sociali
Massimiliano Aragona
Traumi migratori e vissuto corporeo
Luca Iacovino
Percorsi tra significante e gesto: il fantasma
Davide Galzarano
Empatia, deumanizzazione
e giustificazione morale della violenza
Varie
Valeria Alessandri
Sartre e Godard. L’insinuante legge dell’esistenza
Recensione: Sartre e la Svizzera, a cura di Chiara Pasquini