
Recensioni
Mara Meletti Bertolini (a cura di), Etica e politica. Saggi in memoria di Ferruccio Focher, Franco Angeli, 2004
La filosofia contemporanea, continuando ad interrogarsi circa la sua collocazione
rispetto alle scienze naturali e alle scienze umane, avverte come urgente la
necessità di ripensare il ruolo della riflessione etico-pratica, nell'intento
di fornire basi adeguate e motivazioni sufficienti per approfondire il senso
della convivenza civile. I saggi raccolti in questo volume, nel loro riferimento
ad autori antichi e contemporanei, riflettono in una pluralità di prospettive
e di contesti, la comune preoccupazione per le declinazioni della responsabilità
umana nei suoi significati individuali, sociali e storici. Etica e politica
erano gli ambiti di ricerca prediletti da Ferruccio Focher ed i contributi qui
riuniti vogliono essere ricordo e riconoscimento del suo impegno intellettuale.
Mara Meletti Bertolini insegna Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Parma. Con la casa editrice Angeli ha pubblicato i seguenti saggi: Bergson e la psicologia (1984); Il pensiero e la memoria. Filosofia e psicologia nella Revue philosophique di Théodule Ribot (1991); La conversione all'autenticità. Saggio sulla morale di J.P. Sartre (2000).
Indice
Alberto Siclari, Presentazione
Annamaria Montecchi Camizzi, Ricordando Ferruccio Focher
Annamaria Montecchi Camizzi, Scritti di Ferruccio Focher
Giuseppe Cacciatore, Croce: il concetto di progresso e la critica della filosofia
della storia
Stefano Caroti, Natura e politica nel pensiero di Nicole Oresme
Beatrice Centi, "Ricerche etiche" di Husserl (1914): intrecci, nodi e senso
della forma
Pio Colonnello, Focher interprete di Croce. Sulla scansione dei tempi del
pensiero crociano
Girolamo Cotroneo, Hannah Arendt e la rivoluzione
Franco De Capitani, Il pensiero politico e religioso di S. Ambrogio nella
Lettera a Virgilio
Ada Ferrari, Le verità della storia e quelle dello storico. Riflessioni su
un antico conflitto
Gisèle Fischer Servi, L'etica "ingenua" e i suoi ragionamenti
Alessandra Greppi, Il fantasma del giorno
Angelo Marchesi, In margine ad un numero della rivista "Lumière et vie".
Un impegno di discussione sul nichilismo che dovrebbe essere più rigoroso
Mara Meletti Bertoli, La valenza morale della comprensione nei Cahiers pour
une morale di J.P. Sartre: l'appello
Annamaria Montecchi Camizzi, Il realismo di Giuseppe Rensi
Fabio Rossi, Lo statuto della filosofia della religione in alcune recenti
pubblicazioni
Alberto Siclari, Il cristianesimo, l'economia e la politica nella riflessione
di Ernst Troeltsch
Vittorio Stella, Ragioni estetiche e morali di una sintonia: Croce e Pancrazi
1913-1952
Renata Viti Cavaliere, In margine al rapporto di Hannah Arendt con i suoi
"autori"
Inizio pagina ^