
Recensioni
Franco Bianco (a cura di), Il dibattito sui valori tra Ottocento e Novecento, Franco Angeli, 2004
Questo volume offre un'analisi del dibattito che nella cultura europea si accese tra Ottocento e Novecento intorno al problema dei valori, considerando il contributo che alla trattazione del problema venne dal nihilismo russo, dal pensiero tedesco e dal romanzo francese tra i due secoli, dalla filosofia contemporanea, infine, con le riflessioni di Heidegger, Sartre e Ricoeur. Chiudono il volume due scritti teorici, che pongono l'accento sui problemi che la riflessione odierna intorno ai valori deve affrontare, sia che indaghi il rapporto tra efficienza allocativa delle risorse e ruolo dei codici etici, sia che consideri i problemi che le nostre società complesse devono affrontare quando, nella ricerca dei valori cui ispirarsi, sono costrette a confrontarsi con le dirompenti conseguenze legate agli odierni processi di globalizzazione.
Franco Bianco è professore ordinario di Storia della filosofia presso l'Università Roma Tre. Ha pubblicato di recente Le basi teoriche dell'opera di Max Weber (1997), Introduzione all'ermeneutica (2001), Introduzione a Gadamer (2004). Insieme con Umberto Curi dirige la collana "Filosofia delle scienze umane", per le Edizioni FrancoAngeli. Per Schena dirige inoltre la rivista "Paradigmi".
Indice
Franco Bianco, Premessa
Chiara Cantelli, Nichilismo russo e décadence dell'Occidente
Mariannina Failla, Coscienza e conoscenza etica in Franz Brentano
Gabriella Baptist, Il problema del valore nelle lezioni husserliane degli anni Venti
Marco Piazza, Proust: la verità come valore e le leggi. I limiti dell'interpretazione nichilistica della Recherche
Claudio Tuozzolo, Emil Lask: valori, emanatismo e logica della storia
Franco Bianco, Max Scheler e la disputa sui giudizi di valore
Virgilio Cesarone, Dalla filosofia critica dei valori all'albero della vita. Il giovane Heidegger ed il concetto di valore
Mara Meletti Bertolini, Valore e autenticità in Jean-Paul Sartre
Chiara Cotifava, Fenomenologia della volontà e riflessione etica nel pensiero di Paul Ricoeur
Christian Smekal, Guglielmo Forges Davanzati, Valori morali ed efficienza allocativa. Genesi ed effetti economici dei codici etici
Mario Signore, Valori, complessità e globalizzazione
Inizio pagina ^