Gruppo ricerca Sartre

Jean-Paul Sartre, L'immaginazione. Idee per una teoria delle emozioni, Bompiani, 2004

Recensioni

 

Jean-Paul Sartre, L'immaginazione. Idee per una teoria delle emozioni, Bompiani, 2004
Introduzione di Nestore Pirillo

"L'immagine non è una cosa" e "l'emozione è una condotta magica": queste due tesi svolte in L'Immaginazione (1936) e in idee per una teoria delle emozioni (1939) documentano gli esordi intellettuali di un grande interprete e protagonista delle vicende filosofiche e letterarie del Novecento. In nome della "realtà umana" il giovane Sartre sottopone a una critica serrata le teorie psicologiche del suo tempo e propone una loro comprensione "esistenziale". L'analisi dell'immagine e dell'emozione, articolata sul presupposto della differenza tra l'esistenza inerte della "cosa" e quella libera della coscienza, è svolta dentro l'orizzonte di senso che si andava costituendo agli inizi degli anni '30 con la diffusione della fenomenologia husserliana. Diversamente dagli altri approcci filosofici e scientifici, il procedimento fenomenologico, secondo Sartre, consente di manifestare l'attitudine intenzionale della coscienza e di descrivere i fenomeni non come stati di fatto, ma secondo il loro significato. Scritti negli stessi anni in cui l'autore pubblica La Nausea (1938) e Il Muro (1940), entrambi i saggi delineano il confronto del filosofo con Husserl e Heidegger e si impongono come un'introduzione necessaria alle tesi dell'opera maggiore, L'Essere e il Nulla (1943).

Inizio pagina ^

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Materiali

In questa sezione abbiamo raccolto recensioni, saggi e abstracts di tesi di laurea su Sartre.

Collana Sartriana

Su progetto di Gabriella Farina prende avvio a partire dal 21 novembre 2003 la "Collana Sartriana" Edizioni Marinotti. E' prevista la pubblicazione di numerosi testi inediti in italiano di Jean-Paul Sartre.
La Collana si avvale di un Comitato Scientifico formato da: Gabriella Farina, Giovanni Invitto, Yannick Maignien, Mario Perniola, Jacqueline Risset, Rocco Ronchi, Pier Aldo Rovatti, Michel Sicard, Carlo Sini, Sandra Teroni.

Fondo Sartre

In questa sezione abbiamo raccolto una lista di testi di Sartre in lingua originale, una di testi in italiano, una di testi su Sartre, una rassegna stampa e i riferimenti di alcune tesi su Sartre.

Info e contatti

Contenuti a cura di:

Gabriella Farina

Paolo Tamassia

Webmistress:

Rachele Muzio

  • Home
  • Presentazione
  • Iniziative
  • Bibliografia
  • Fondo Sartre
  • Materiali
  • Collana Sartriana
  • Link

 

 

Sede

Biblioteca Guillaume Apollinaire

Piazza di Campitelli, 3

00186 - Roma

news