Call for Papers Studi Sartriani 2022
► CALL IN ITALIANO | ► CALL IN ENGLISH | ► APPEL EN FRANCAIS
ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA
- I contributi dovranno essere inviati entro e non oltre il 15 Giugno 2022 all’indirizzo russo.maria@hsr.it. Tutti gli articoli saranno sottoposti a double blind peer review.
- La notifica dell’accettazione o meno del proprio articolo, con eventuali modifiche maggiori o minori, verrà inviata entro il 31 Luglio 2022.
- I contributi verranno poi pubblicati entro la fine del 2022.
La lunghezza massima di ogni articolo, spazi e note inclusi, è di 50.000 battute. Si accettano contributi redatti in lingua italiana, inglese e francese.
Dovranno essere inviati due files:
- un file .doc in forma anonima con il saggio non firmato. Il testo deve essere preceduto da un abstract di massimo 300 parole in lingua inglese con cinque keywords
- un file .doc con i dati dell’autore: nome, cognome, affiliazione accademica, titolo del saggio, indirizzo mail preferibilmente istituzionale.
SUBMISSION GUIDELINES
- Contributions should be sent no later than June 15th, 2022 to russo.maria@hsr.it. All articles will be subject to double blind peer review.
- Notification of acceptance or non-acceptance of articles, with indications for any major or minor changes, will be sent by July 31st, 2022 .
- Submissions will then be published by the end of 2022.
The maximum length of each article, including spaces and notes, is 50,000 characters. We accept contributions in Italian, English, and French.
Two files must be sent:
- an ‘anonymous’ .doc file without the author’s name. The text must be preceded by an abstract in English of no more than 300 words as well as a list of five keywords
- a second .doc file with the author’s data: name, surname, academic affiliation, title of the essay, and e-mail address preferably institutional