Gruppo ricerca Sartre

Bibliopolis Edizioni

Aniello Montano, Solitudine e solidarietà. Saggi su Sartre, Merleau-Ponty e Camus, Bibliopolis, Napoli, 2006

Il libro di Aniello Montano, Solitudine e solidarietà. Saggi su Sartre, Merleau-Ponty e Camus, intende mettere a fuoco le differenti risposte offerte dai tre autori indicati ai problemi posti dall'esistenza umana, in modo particolare al modo di intendere la storia, la morale e, quindi, la vita civile.
Le analisi sull'esistenza condotte da Kierkegaard avevano già scosso e messo in crisi il paradigma teleologico che aveva connotato l'antropologia filosofica da Aristotele a Kant, e oltre.

Solitudine e responsabilità dell'uomo, del singolo uomo, erano diventate le categorie caratterizzanti l'esistenza come possibilità. Categorie che, elaborate da Kierkegaard, riemergono e s'impongono nella "crisi" degli anni correnti tra le due guerre mondiali, quando si avvertono con maggiore acutezza e drammaticità i limiti e l'insufficienza della ragione metafisicamente fondata.

Se Kant aveva mostrato il lato positivo e garantista dell'esistenza umana e Kierkegaard quello negativo e disperante, gli esistenzialisti e i fenomenologi atei (?) francesi - per intenderci Sartre, Merleau-Ponty e Camus -, pur consapevoli della drammaticità dell'esistenza, tentano, per quanto possibile, di sottrarre l'uomo al cerchio magico della sua individualità.

Puntano - ciascuno secondo la propria sensibilità - a battere tutte le piste pur di coniugare solitudine e solidarietà. Perfettamente consapevoli dell'inesistenza di ogni garanzia circa la fondatezza metafisica delle nome di comportamento, analizzano l'esistenza umana alla ricerca di un varco, che consenta ai singoli di fuoriuscire dalla propria solitudine, per stabilire rapporti collaborativi e costruttivi con gli altri e superare la condizione disperante in cui la libertà coincide con la equivalenza delle scelte.
 
Inizio pagina ^







 

Materiali

In questa sezione abbiamo raccolto recensioni, saggi e abstracts di tesi di laurea su Sartre.

Collana Sartriana

Su progetto di Gabriella Farina prende avvio a partire dal 21 novembre 2003 la "Collana Sartriana" Edizioni Marinotti. E' prevista la pubblicazione di numerosi testi inediti in italiano di Jean-Paul Sartre.
La Collana si avvale di un Comitato Scientifico formato da: Gabriella Farina, Giovanni Invitto, Yannick Maignien, Mario Perniola, Jacqueline Risset, Rocco Ronchi, Pier Aldo Rovatti, Michel Sicard, Carlo Sini, Sandra Teroni.

Fondo Sartre

In questa sezione abbiamo raccolto una lista di testi di Sartre in lingua originale, una di testi in italiano, una di testi su Sartre, una rassegna stampa e i riferimenti di alcune tesi su Sartre.

Info e contatti

Contenuti a cura di:

Gabriella Farina

Paolo Tamassia

Webmistress:

Rachele Muzio

  • Home
  • Presentazione
  • Iniziative
  • Bibliografia
  • Fondo Sartre
  • Materiali
  • Collana Sartriana
  • Link

 

 

Sede

Biblioteca Guillaume Apollinaire

Piazza di Campitelli, 3

00186 - Roma

news