Gruppo ricerca Sartre

Testi di Sartre in italiano

Testi di Sartre in italiano

L'età della ragione Bompiani (trad. O. Vergani) Milano, 1946

Il Muro, Einaudi (trad. G. Einaudi), Torino, 1947.

Baudelaire, Mondadori (trad. J. Darca), Milano, 1947

Le Mosche. Porta chiusa, Bompiani (trad. G. Lanza, M. Bontempelli), Milano, 1947

Immagine e coscienza. Psicologia fenomenologica dell'immaginazione

Einaudi (trad. E. Bottasso) Torino, 1948.

La nausea, Einaudi (trad. B. Finzi), Torino, 1948.

Il rinvio, Mondadori (trad. G. Monicelli), Milano, 1948

Ebrei, Comunità (trad. I. Weiss), Milano, 1948

L'ingranaggio, A.P.E. (trad. G. Strehler), Milano, 1953

La morte nell'anima, Mondadori (trad. G. Monicelli), Milano, 1954

Introduzione a N. Serraute, Ritratto d'ignoto, Feltrinelli, Roma, 1956 I

ntroduzione a F. Fejto, Ungheria 1945-1957, Einaudi, Torino, 1957

L'essere e il nulla, Mondadori (trad. G. Del Bo), Milano, 1958

Introduzione a H. Alleg, La Tortura, Einaudi, Torino, 1958

L'antisemitismo: riflessioni sulla questione ebraica, Edizioni di Comunità, Milano, 1960

Che cos'è la letteratura, Il Saggiatore (trad. autori vari),Milano,1960
- Che cos'è la letteratura?
- Presentazione di "Les Temps Modernes" 0
- Sartoris di William Faulkner
- A proposito di John Dos Passos e di 1919
- La Cospiration di P.Nizan
- François Mauriac e la libertà
- Denis de Rougemont, L'Amour et l'Occident.
- A proposito dell'Urlo e il furore. La temporalità di Faulkner
- Jean Giraudoux e la filosofia di Aristotele. A proposito di Choix des Élues
- Spiegazione dell'Étranger di Camus
- Aminadab, o del fantastico come linguaggio
- Un nuovo mistico
- Andata e ritorno
- L'uomo e le cose
- L'uomo legato. Note sul Journal di Jules Renard
- Orfeo negro
- La ricerca dell'assoluto
- La coscienza dell'artista
- Attualità di Gide

I Sequestrati d'Altona, Mondadori (trad. G. Monicelli), Milano, 1961.

Introduzione a Paul Nizan, in P.Nizan, Aden, Arabie, Mondadori (trad. D. Menicanti), Milano,1961.

L'Immaginazione. Idee per una teoria delle emozioni, Bompiani (trad. E. Bonomi) Milano,1962.

Introduzione a Frantz Fanon
in F. Fanon, I Dannati della Terra, Einaudi (trad. C. Cingetti)
Torino, 1962

L'esistenzialismo è un umanismo, Mursia (trad. P. Caruso), Milano, 1963.

Critica della ragione dialettica (preceduto da Questioni di metodo), 2 voll. Il Saggiatore (trad. P. Caruso) Milano, 1963.

Teatro, Mondadori (trad. autori vari), Milano,1963.
- Morti senza tomba
- La sgualdrina timorata
- Le mani sporche
- Il gioco è fatto
- Il diavolo e il buon Dio
- Nekrassov
- I sequestrati di Altona

Le parole, Il Saggiatore (trad. L. De Nardis) , Milano, 1964.

Il filosofo e la politica, Editori Riuniti (trad. L. Trentin, R. Ledda), Roma,1964.
- I comunisti e la pace
- Il fantasma di Stalin
- Siete formidabili
- Il pretendente
- La Costituzione del disprezzo
- Le rane che chiedono un re
- Analisi del referendum
- Merleau-Ponty vivo
- I sonnambuli
- Coesistenza pacifica e cultura
- Una perdita secca
- La guerra fredda e l'unità della cultura
- Coesistenza pacifica e confronto delle idee
- Il pensiero politico di Patrice Lumumba

Le mani sporche (con una intervista a J.-P. Sartre e una testimonianza di Simone de Beauvoir). Einaudi(trad. V. Sermonti), Torino, 1964.

Il diavolo e il buon Dio, Mondadori (trad. F. Dessi), Milano, 1964.

Introduzione a J. Renard, Pel di carota, Casini , Roma, 1967.

Presentazione a N. Svoronos, La Grecia dei colonnelli, Laterza (trad. L. Borgia), Bari, 1970.

La morte nell'anima, Mondadori (trad. G. Monicelli) , Milano, 1971

La Trascendenza dell'Ego, Berisio (trad. N. Pirillo), Napoli, 1971

Santo Genet, commediante e martire, Il Saggiatore (trad. P. A. Rovatti) Milano, 1972.

Ribellarsi è giusto: dal maggio '68 alla controrivoluzione in Cile, Einaudi (trad. A. Berardinelli) Torino, 1975.

Autoritratto a settant'anni, e Simone De Beauvoir interroga Sartre sul femminismo
Il Saggiatore (a cura di M. Gallerani) , Milano, 1976.

Questioni di Metodo , Il Saggiatore (a cura di F. Fergnani e P. A. Rovatti)
Milano, 1976.

Materialismo e Rivoluzione , Il Saggiatore (a cura di F. Fergnani e P. A. Rovatti)
Milano, 1977

L'idiota della famiglia. Flaubert dal 1821 al 1885, 2 voll., Il Saggiatore , Milano, 1977.

Introduzione a R. D. Laing, Ragione e violenza, Armando .1978.

Morti senza tomba. Le mani sporche (in appendice un'intervista a Sartre), Mondadori (trad. G. Monicelli) Milano, 1979.

Prefazione a Albert Memmi, Ritratto del colonizzato e del colonizzatore , Liguori , Napoli, 1979

L'universale singolare: saggi filosofici e politici dopo la Critique , Il Saggiatore (a cura di F. Fergnani e P. A. Rovatti) , Milano, 1980.

Conversazioni con J.-P. Sartre agosto-settembre 1974
in S. De Beauvoir, La Cerimonia degli addii , Einaudi (trad. E. De Angeli) , Torino, 1983.

La mia guerra: diari e racconti , Einaudi (trad. G. Bogliolo) , Torino, 1984.

Freud. Una sceneggiatura , Einaudi (trad. A. Morino) , Torino, 1985 .

Lettere al Castoro e ad altre amiche: 1926-1963 , Garzanti (trad. O. Del Buono) , Milano, 1985.

Quaderni per una morale (1947-1948) , Edizioni Associate (a cura di F. Scanzio)
Roma, 1991 .

Verità ed esistenza (testo stabilito e annotato da Arlette Elkaim-Sartre), Il Saggiatore, Milano, 1991.

Le mosche. A porte chiuse, Bompiani, Milano, 1991.

L'età della ragione, Bompiani, Milano, 1991.

Difesa dell'intellettuale , Edizione Teoria (trad. F. Adornato) , Roma-Napoli, 1992.

La trascendenza dell'Ego, EGEA, Milano, 1992

L'ultimo turista: frammenti (testo stabilito e annotato da Arlette Elkaim-Sartre) , Il Saggiatore, Milano, 1993 .

Merleau-Ponty , Raffaello Cortina Editore (trad.R. Kirchmayr) , Milano, 1999

Taccuini della strana guerra, Acquaviva (trad. P. A. Claudel), Milano, 2002.

Bariona o il figlio del tuono, Christian Marinotti Edizioni (trad. M. A. Aimo, a cura di A. Delogu)
Milano, 2003.

La mia autobiografia in un film. Una confessione, Christian Marinotti Edizioni (trad. G. Invitto), Milano, 2004 .

Le Troiane , Mimesis (a cura di P. Bignamini), Milano, 2005.

Tintoretto o il sequestrato di Venezia, Milano, Marinotti Edizioni, 2005.

L’intelligibilità della Storia. Critica della Ragione dialettica Tomo II, (trad. di Florinda Cambria), Milano, Marinotti Edizioni, 2006.

La liberté cartesienne. Dialogo sulla libertà, (a cura di Nestore Pirillo), Milano, Marinotti, 2007.

Novelle Racconti. Pensieri e Progetti dagli Ecrits de Jeunesse, (a cura di Gabriella Farina), Milano, Marinotti, 2007.

L'immaginario, (trad e cura di Raoul Kirchmayr), Torino, Einaudi, 2007.

Orfeo nero. Una lettura poetica della negritudine, Christian Marinotti Edizioni (a cura di G. Farina), Milano, 2009.

L’universale singolare. Saggi filosofici e politici 1965-1973 (a cura di Raoul Kirchmayr), Edizioni Mimesis, 2009.

Una strana amicizia, Christian Marinotti Edizioni , Milano, 2010.

La trascendenza dell'ego. Una descrizione fenomenologica, Christian Marinotti Edizioni , Milano, 2011.

Marxismo e soggettività, Christian Marinotti Edizioni, Milano, 2016.

Tortura, diritto e libertà, Christian Marinotti Edizioni, (a cura di Michel Kail), Milano, 2018.

Inizio pagina ^

Materiali

In questa sezione abbiamo raccolto recensioni, saggi e abstracts di tesi di laurea su Sartre.

Collana Sartriana

Su progetto di Gabriella Farina prende avvio a partire dal 21 novembre 2003 la "Collana Sartriana" Edizioni Marinotti. E' prevista la pubblicazione di numerosi testi inediti in italiano di Jean-Paul Sartre.
La Collana si avvale di un Comitato Scientifico formato da: Gabriella Farina, Giovanni Invitto, Yannick Maignien, Mario Perniola, Jacqueline Risset, Rocco Ronchi, Pier Aldo Rovatti, Michel Sicard, Carlo Sini, Sandra Teroni.

Fondo Sartre

In questa sezione abbiamo raccolto una lista di testi di Sartre in lingua originale, una di testi in italiano, una di testi su Sartre, una rassegna stampa e i riferimenti di alcune tesi su Sartre.

Info e contatti

Contenuti a cura di:

Gabriella Farina

Paolo Tamassia

Webmistress:

Rachele Muzio

  • Home
  • Presentazione
  • Iniziative
  • Bibliografia
  • Fondo Sartre
  • Materiali
  • Collana Sartriana
  • Link

Sede

Biblioteca Guillaume Apollinaire

Piazza di Campitelli, 3

00186 - Roma

news