Dopo Sartre e la teologia. Il problema della trascendenza – primo fascicolo della rivista “Bollettino Studi sartriani” – il secondo numero è dedicato al tema: Sartre e la storia.
Tale argomento acquista un rilievo particolare nel panorama degli attuali studi sul pensiero di Sartre: la riflessione sulla storia appare fondamentale sia in riferimento al progetto sartriano focalizzato a costituire una integrale antropologia storica, sia come segnale di una svolta del suo pensiero, nel momento in cui si registra il progressivo distacco dalla filosofia fenomenologico-esistenziale e il conseguente ripensamento del sistema dialettico hegelo-marxiano.
Rivendicando l’ambizioso tentativo di caratterizzare la ragione dialettica dal punto di vista antropologico-esistenziale, emerge ciò che Sartre considera il vero scopo che orienta la prassi: «salvare la vita».
INDICE
Gabriella Farina
Presentazione
Il tema
Santo A. Arcoleo
Teologia della storia e filosofia della storia in Bariona ou le jeu de la douleur et de l’espoir
Giuseppe Cacciatore
Ancora sulla storia in Sartre
Antonio Delogu
La trascendenza nel Sartre dei Carnets de la drôle de guerre e di Bariona ou le jeu de la douleur e de l’espoir
Cristina Ficorilli
Intelligibilità e «significations matérielles» del mondo magico: l’ipotesi del ‘come se’
Raoul Kirchmayr
Dialettica dell’opera e tempo della storia. Note sul Tintoretto di Sartre
Arno Münster
Dialettica, prassi e ontologia del sociale nel pensiero di Jean-Paul Sartre (una lettura della Critica della ragione dialettica)
Graziella Pagliano
Sartre e il romanzo storico
Dialoghi
Paolo Tamassia
Sartre e Jean-Luc Nancy: l’arte come ‘vestigio’
Francesco Saverio Trincia
Intenzionalità, coscienza, io. Il primo Sartre e Husserl
Varia
Aniello Montano
Sartre e l’Italia
Nestore Pirillo
Sartre a Trento. Una lezione pubblica sull’ultima delle opere teatrali di Sartre: l’adattamento delle Troiane di Euripide
Santo A. Arcoleo
Sartre a Parigi. Fra Ulisse e Gulliver. I viaggi di Sartre. Realtà-metafora dell’autoformazione e ricerca delle proprie radici
Michele Cuccu
Sartre a Sassari. Convegno di studi. J.-P. Sartre e le arti: musica, pittura, cinema
Giuseppe Di Giacomo
Sartre a Venezia. Il Tintoretto di Sartre, tra presentazione e rappresentazione
Gabriella Farina
Sartre a Venezia. Note di lettura per il Tintoretto di Sartre