Anno XVIII, 2024

ANTISEMITISMO E PENSIERO EBRAICO IN SARTRE

Nel 1946, in uno dei periodi più fertili della sua produzione, all’apice del successo del suo esistenzialismo, Jean-Paul Sartre pubblica Réflexions sur la question juive. Un saggio polemico, graffiante, incisivo, che affronta la questione ebraica a partire dall’antisemitismo: per Sartre è chi odia l’ebreo che ha creato l’ebreo. Perfettamente in linea con la sua radicale nozione di responsabilità, Sartre non si concentra sulla condanna della Germania, ma su un’analisi spietata di come l’antisemitismo sia contemporaneamente una condotta individuale e un’atmosfera che si è respirata in ogni angolo d’Europa, ben prima e in modo ben più esteso della tragedia dell’Olocausto. Oltre a rompere dei tabù (la Shoah non si può diluire nel numero generico delle vittime della Seconda Guerra Mondiale) e a invitare ognuno a interrogarsi sulle proprie modalità esistenziali di incontro con l’Altro, in questo testo Sartre inaugura la sua profonda riflessione sui pregiudizi razziali. A queste tematiche, che hanno ovviamente un’importante ricaduta anche per comprendere e analizzare la drammatica situazione contemporanea, è dedicato la sezione monografica del presente numero di Studi Sartriani, a cui si aggiunge la sezione “Dialoghi e varie” e quella sulle Recensioni.

LEGGI L’E-BOOKCONTRIBUTI

Editoriale
Maria Russo

L’antisemitismo nel pensiero di Sartre
Gabriella Farina

Sartre e l’antisemitismo. Note in margine a Réflexions sur la question juive
Giacomo Petrarca

Antisemites and Jews in the Critique of Dialectical Reason
Zoé Grange-Marczak

Essere ebreo, fuori questione. La critica di Levinas alle Riflessioni sulla questione ebraica di Sartre
Lorenza Bottacin Cantoni

«Sostituire in ciascuno la natura con la Storia»: Sartre, Freud e la critica all’antisemitismo
Giovanni Battista Soda

Passioni della libertà: Antisemitismo ed epoché della morale in Jean-Paul Sartre
Paolo Maria Aruffo

In effigie. Le metafisiche dell’antisemitismo
Gianluca Solla

Right Then, Right Now: Ronald Aronson and Jonathan Judaken in conversation about Sartre, anti-Semitism, and Israel/Palestine
Jonathan Judaken Ronald Aronson

La scelta di essere Sartre. Lo scrittore impegnato contro l’artista borghese
Dario De Maggio

L’immagine ai limiti della fenomenologia: l’esperienza cinematografica a partire da Jean-Paul Sartre
Maria Calabretto

Arte e libertà: Sartre, Tintoretto e Carlo Levi
Donato Sperduto

Recensioni
Ciro Adinolfi Giuseppe De Ruvo